Vigneto
- Vigneto: Podere San Ruffillo – Dovadola (FC);
- Coordinate: Lat 44,097383N Lon 11,872143E;
- Altitudine: 300 mt s.l.m;
- Esposizione: nord-ovest di colmo, ben ventilato;
- Suolo: terre calcaree del basso appennino, moderatamente ripide a tessitura media
- Anno di impianto: 2010;
- Forma di allevamento: cordone speronato;
- Densità di impianto: 3.700 ceppi / ha;
- Superficie: 1,5 ha;
- Resa HA: 60 qli.
Lavorazione
- Raccolta: Ultima selezione sulla pianta delle uve destinate alla riserva. Raccolta a mano delle uve leggermente tardiva in piccole cassette.
- Vinificazione: da uve selezionate sulla pianta e portate a leggera sovramaturazione, fermentazione spontanea del mosto e delle bucce in acciaio a temperatura controllata, rimontaggi giornalieri eseguiti a mano nel rispetto della consistenza delle vinacce, leggera macerazione a fine fermentazione delle vinacce, pressatura soffice delle vinacce;
- Affinamento: primo affinamento in serbatoi di acciaio di circa 3 mesi, seguito da botte in rovere da 10 o 15 ettolitri e bottiglia per minimo 24 mesi;
Note organolettiche
Il vino si presenta rosso rubino cupo e quasi impenetrabile, con un naso complesso e appassionante, esaltato da un bouquet di ciliegie sotto spirito, fiori essiccati, smalto, ceralacca, eucalipto, corteccia, humus e con note boisé.
Il sorso è pieno, intenso, caldo, morbido, con un bellissimo tannino, fitto, integrato ed elegante.
Lungo e coinvolgente, ritorna con note fruttate e balsamiche.
Il vino si presenta rosso rubino cupo e quasi impenetrabile, con un naso complesso e appassionante, esaltato da un bouquet di ciliegie sotto spirito, fiori essiccati, smalto, ceralacca, eucalipto, corteccia, humus e con note boisé.
Il sorso è pieno, intenso, caldo, morbido, con un bellissimo tannino, fitto, integrato ed elegante.
Lungo e coinvolgente, ritorna con note fruttate e balsamiche.
Abbinamenti
Vino di spessore e gastronomico, sposa benissimo piatti elaborati: costolette BBQ, tagliata di manzo ai porcini, stufati e cacciagione.