Vigneto
- Vigneto: Podere San Ruffillo – Dovadola (FC);
- Coordinate: Lat 44.096969N Lon 11.874260E;
- Altitudine: 350 mt s.l.m;
- Esposizione: nord-ovest di colmo, ben ventilato;
- Suolo: terre calcaree del basso appennino, moderatamente ripide a tessitura media
- Anno di impianto: 2013;
- Forma di allevamento: guyot;
- Densità di impianto: 3.700 ceppi / ha;
- Superficie: 1,5 ha;
- Resa HA: 60 qli.
Lavorazione
- Raccolta: Raccolta a mano delle uve in piena maturazione in piccole cassette a seguito di un diradamento di alleggerimento.
- Vinificazione: da uve selezionate sulla pianta in piena maturazione; fermentazione spontanea del mosto e delle bucce in acciaio a temperatura controllata, rimontaggi giornalieri eseguiti a mano nel rispetto della consistenza delle vinacce, pressatura soffice delle vinacce.
- Affinamento: in serbatoi di acciaio, botti di rovere e bottiglia per minimo 12 mesi.
Note organolettiche
Nel calice, si presenta rosso rubino brillante e trasparente.
Il naso è intrigante: emergono piccoli frutti rossi, note floreali come la peonia, spezie dolci come i chiodi di garofano e una nota balsamica.
È un vino caratterizzato dalla sua facilità di beva, al sorso è secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco e con un tannino croccante, ma piacevole. Lungo ed equilibrato, sul finale si ritrovano note fruttate e balsamiche
Nel calice, si presenta rosso rubino brillante e trasparente.
Il naso è intrigante: emergono piccoli frutti rossi, note floreali come la peonia, spezie dolci come i chiodi di garofano e una nota balsamica.
È un vino caratterizzato dalla sua facilità di beva, al sorso è secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco e con un tannino croccante, ma piacevole. Lungo ed equilibrato, sul finale si ritrovano note fruttate e balsamiche.
Abbinamenti
Questo pinot nero dà il meglio di sé quando accompagna piatti a base di funghi e di sapori del sottobosco.
Ottimo è il connubio con i passatelli asciutti ai porcini.