Vigneto
- Vigneto: Podere San Ruffillo – Dovadola (FC);
- Coordinate: Lat 44.099312N Lon 11.869721E;
- Altitudine: 250 mt s.l.m;
- Esposizione: nord-ovest di colmo, ben ventilato;
- Suolo: terre calcaree del basso appennino, moderatamente ripide a tessitura media
- Anno di impianto: 2013;
- Forma di allevamento: guyot;
- Densità di impianto: 3.700 ceppi / ha;
- Superficie: 1,5 ha;
- Resa HA: 60 qli.
Lavorazione
- Raccolta: Raccolta a mano delle uve in piena maturazione in piccole cassette a seguito di un diradamento di alleggerimento.
- Vinificazione: da uve selezionate sulla pianta in piena maturazione; fermentazione spontanea del mosto e delle bucce in acciaio a temperatura controllata, rimontaggi giornalieri eseguiti a mano nel rispetto della consistenza delle vinacce, pressatura soffice delle vinacce.
- Affinamento: in serbatoi di acciaio, botti di rovere e bottiglia per minimo 12 mesi.
Note organolettiche
Il vino si presenta rosso rubino con toni purpurei accesi.
Al naso è fresco, con note di piccoli frutti rossi, marasca, frutta croccante e fiori freschi come la viola, la peonia. Spiccano note balsamiche, mentolate e di spezie dolci.
Al sorso è intenso, di corpo, avvolgente, morbido, con tannini croccanti e dolci.
L’Indovino è un vino che si distingue per la sua lunghezza, con un finale che rimanda ai frutti e alle note balsamiche.
Il vino si presenta rosso rubino con toni purpurei accesi.
Al naso è fresco, con note di piccoli frutti rossi, marasca, frutta croccante e fiori freschi come la viola, la peonia. Spiccano note balsamiche, mentolate e di spezie dolci.
Al sorso è intenso, di corpo, avvolgente, morbido, con tannini croccanti e dolci.
L’Indovino è un vino che si distingue per la sua lunghezza, con un finale che rimanda ai frutti e alle note balsamiche.
Abbinamenti
L’Indovino trova il perfetto equilibrio con piatti di carne importanti e saporiti. Lo consigliamo con un buon piatto di stracotto, di brasato o di stufato di manzo.