Il miele non lo produciamo noi...lo producono le api! Noi non facciamo altro che raccoglierlo e metterlo in un barattolo! Il miele contenuto è stato prodotto dalle api con il nettare dei fiori o con le melate dei boschi che crescono sui terreni delle colline forlivesi di San Ruffillo.
Il miele di millefiori, di colore intenso e leggermente opaco, viene prodotto finita la fioritura della robinia da tutte le fioriture di campo di fine primavera e inizio estate.
Come dolcificante, da spalmare sul pane a colazione o in abbinamento a formaggi erborinati, pecorini stagionati o in genere formaggi molto saporiti.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Le indicazioni di conservabilità riguardano il mantenimento delle caratteristiche qualitative del prodotto nel tempo. Per i prodotti in vaso è prevista una conservabilità minima pari a 3 anni dalla data di produzione. Indicazione sull’etichetta: da consumarsi preferibilmente entro fine aaaa.
Energia | 1360kJ / 320kcal |
Grassi di cui acidi grassi saturi |
0g 0g |
Carboidrati di cui zuccheri |
80g 80g |
Proteine | 0g |
Sale | 0g |